Home Chi siamo La storia I Progetti Pubblicazioni Donazioni Contatti News

 

La Comacina                                                                    Precedente Successiva

Già Varrone, nel I secolo a.C., e Sant'Ambrogio, nel IV secolo d.C., accennano a un territorio Comacino (o Comatino) dove si producono pregevoli prosciutti e dal paesaggio caratterizzato da imponenti rupi.

In alcuni documenti medioevali, Comacino è anche il ramo lecchese del Lago di Como, a cui vari autori si riferiscono sottolineandone la distinzione dal resto del lago definito comense.

 

Paolo Diacono, lo storico longobardo che al tempo di Carlo Magno scrisse la storia del suo popolo, parla diffusamente di un'Isola Comacina, dalle fortezze imprendibili e ricca di tesori, dove i Bizantini si asserragliarono e subirono un assedio di sei mesi prima di cedere alla forza e superiorità delle milizie longobarde.

Dal diciottesimo secolo in poi tale Isola è stata identificata con l'unica piccola isola del lago di Como situata di fronte ad Ossuccio.

Tale identificazione non è del tutto coerente con quanto narrato nei testi storici né con lo stato dei luoghi. Abbiamo quindi tentato di rileggere l'opera di Paolo Diacono cercando di eliminare le interpretazioni e contaminazioni storiografiche dell'epoca moderna.

L'Isola potrebbe essere una realtà diversa dall'isola lacustre a cui si è accennato, potendosi invece trattare di una porzione di territorio rimasta isolata durante la prima fase della conquista longobarda. La sua genesi la accomunerebbe alle Isole Fulcheria e Brembana situate tra i fiumi Serio, Brembo e Adda. 

Questa nuova ipotesi risulta coerente con alcuni avvenimenti archeologicamente provati, riconducibili al passaggio dei territori lecchesi dalla dominazione bizantina a quella longobarda successivamente all'anno 580. La distruzione dell'insediamento gotico-bizantino del Monte Barro si inserirebbe nello scenario di transizione tra le due dominazioni.

 

L'Associazione ha curato uno studio particolareggiato sull'argomento: il lavoro è stato pubblicato sul fascicolo n. I/2016, anno C, di Nuova Rivista Storica.


Home Su Chi siamo I Progetti Pubblicazioni Donazioni Contatti News

 Copyright Associazione Capiate - Radici nel Futuro ONLUS - cod. fisc. 97643660158
Per problemi o domande su questo sito Web contattare associazione@capiate.org.
Ultimo aggiornamento: 10-07-2019